- Nuovo

...perché i vignaioli che rispettano la natura fanno dei vini migliori
...perché i vignaioli che rispettano la natura fanno dei vini migliori
L’uva viene raccolta a mano, in cassette di piccole dimensioni, al raggiungimento del giusto grado di maturazione ad inizio agosto, quando si raggiunge il prefetto equilibrio tra gradazione alcolica, acidità e pH.
Dopo il trasferimento in cantina viene immediatamente diraspata e inviata al torchio verticale dove con una pressatura soffice che mantiene le bucce a contatto con il mosto per un paio di ore, avviene la separazione del liquido che viene trasferito in contenitori di acciaio inossidabile.
Dopo un giorno di raffreddamento a 10°C, che permette di far depositare lo sporco più grossolano, il mosto viene travasato per consentire solo alla frazione più pulita di svolgere la fermentazione alcolica.
La fermentazione avviene a temperatura controllata inferiore ai 18°C.
La presa di spuma viene realizzata a marzo. Il vino spumante permane sui lieviti per circa 18 mesi prima di essere sboccato.
Vitigno: 100% Merlot
Ettari: 0,3
Resa per ettaro: 100 q
Gestione agronomica: No insetticidi – No diserbo – Solo Rame e Zolfo