- Nuovo

...perché i vignaioli che rispettano la natura fanno dei vini migliori
...perché i vignaioli che rispettano la natura fanno dei vini migliori
Vinificazione: La raccolta delle uve avviene una decina di giorni prima della regolare vendemmia applicando una rigorosa selezione in vigna. I grappoli devono essere piccoli e spargoli per garantire un appassimento ideale degli acini. Nei solai e passitaie l'uva si disidrata in modo naturale fino alla met di marzo. Durante i mesi invernali umidi e freschi parte degli acini attaccata da Botrytis Cinerea che arricchisce il profilo aromatico dell'uva, conferendo poi al passito i classici sentori di albicocca, fico e dattero.
Maturazione: Verso la metà di marzo dopo una paziente sgranellatura gli acini sono pressati sofficemente. Il mosto ottenuto, che ha un'alta concentrazione di glucosio, si avvier ad una lenta fermentazione in botti di rovere. Terminata questa fase seguir un lungo affinamento in botti di rovere di diverse capacità per almeno 3 anni. A completare il percorso di affinamento una lunga permanenza in bottiglia per ulteriori 7 anni durante i quali il vino sviluppa una grande complessità.
Variet: Erbaluce di Caluso
Suolo: Fortemente acidi di origine morenica Composizione: Sabbia 80%, Limo 15%, Argilla 5% Materia Organica: Quasi assente. Terreni poverissimi
Raccolta: Manuale con attenta selezione dei grappoli
Altitudine: 300/350 m slm